
Paolo Antonio Simioni (1974)
È un acting coach, attore e regista italiano. Allievo di Susan Batson. Ha lavorato con Tom Hanks, Ron Howard, Diarmuid Lawrence, Terence Hill, Sergio Castellitto, Felicity Jones, Dorka Gryllus, Lena Lessing, Omero Antonutti, Gabriele Vacis, Lucrezia De Domizio Durini, Marco Maria Tosolini... e con Sony Pictures, BBC, Rai, Cinecittà, Festival di Spoleto, Biennale e Teatro La Fenice di Venezia, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Mittelfest, Istituto Balassi, Istituto Italiano di Cultura, Teatro Sociale di Como, Teatro della Tosse di Genova, Scuola di R ecitazione del Teatro Stabile di Genova... Già direttore artistico della rassegna Rifrazioni e del gruppo internazionale EuAct.
È impegnato nella diffusione di una nuova metodologia per l'attore, nel solco della tradizione di Stanislavskij.
CURRICULUM VITAE EUROPASS
Informazioni personali
SIMIONI PAOLO ANTONIO cell. 3487345022 studio@paoloantoniosimioni.com Cittadinanza Italiana Nato a Gorizia il 30/8/1974
Agenzia: EuAct 3487245022 Regista, attore, pedagogo teatrale
TEATRO: - "Ubi Amor Ibi Oculus", da T.S. Eliot, Dante Alighieri, Ezra Pound, prod. Istituto Balassi – Accademia d’Ungheria in Roma, 2015, ideatore e attore - "Cantata Profana", serata dedicata alla memoria di Béla Bartók, con Sylvia Sass, Péter Kiss, prod. Istituto Balassi – Accademia d’Ungheria in Roma, 2015 - "Figura Humana", trilogia [Achamoth, Ophelia Naked, Oiran], con Alessia Pellegrino, prod. EuAct + Teatro della Tosse di Genova+ Expo Milano 2015, 2015-2016, ideatore e regista - "Prometeoedio", da Eschilo, di Emanuele Conte, con Gianmaria Martini, Alessia Pellegrino, Pietro Fabbri, Andrea Di Casa, Enrico Campanati, prod. Teatro della Tosse di Genova, 2015, acting coach - "La Chiave dell'Ascensore" da Agota Kristóf, con Arianna Pollini, Ivana Franceschini, Stefano Andreoli, Alessia Pellegrino, prod. GuestArt, Residenza Artificio + Fondazione Cariplo e MIBAC, 2015, regista - "Tristano (S2), opera di teatro/videoarte [14'], di Paolo Antonio Simioni e Leo Kopacin Gementi, con Eva Bátyai, Szofi Berki, Dorka Gryllus, Miklós Székely B., P.A.Simioni, prod. EuAct + Istituto Balassi – Accademia d’Ungheria in Roma, Istituto Italiano di Cultura, 2014, autore e regista - "Megszállva", spettacolo su Géza Csáth di Roland Rédei, con Roland Rédei e Klári Tolnai, prod. EuAct + IMPRO Studio, 2015, regista - "Mihi ipsi scripsi", spettacolo su Friedrich Nietzsche, Lou Salomè e Paul Ree, di Luca Rinaldi, con Luca Rinaldi, Alessia Pellegrino, Szofi Berki, Miklós Béres, Gianmaria Martini, prod. EuAct + Istituto Balassi, Istituto Italiano di Cultura, 2014, regista - “Othello (Sx5)”, con Sardar Tagirovsky, Miklós Béres, Krisztina Legerszki, Luca Rinaldi e Alessia Pellegrino, musiche Leo Kopacin Gementi, prod. EuAct, in collaborazione con il Ministero degli affari Esteri d’Ungheria, 2013 - “Tristano”, Teatro La Fenice di Venezia, con Leo Kopacin Gementi (live electronics), Bálint Zsoldos (pianoforte), Ferruccio Goia (operatore video) e, in video, gli attori Dorka Gryllus, Szofi Berki, Éva Bátyai, Miklós Székely B., prod. EuAct, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri d’Ungheria, 2013, attore e regista - “La Voce Umana” di Jean Cocteau, con Cristina Pedetta, „Rifrazioni”, prod. EuAct, 2011, regista - La strada della sete” da Pierluigi Cappello, con Claudia Grimaz, „Rifrazioni”, prod. Artemedia, 2011, attore e regista - “Eddy Rosner – Jazz dal gulag, musica delle costole” di M.M.Tosolini, prod. Mittelfest, 2011.attore e regista - „La confessione di Nikolàj Stavrogin” con Szekély B.Miklós, consulenza artistica di Lena Lessing e Leo Kopacin Gementi, immagini di Bartis Milán e Attila, “Rifrazioni” , prod. Artemedia, 2011, attore e regista - ”Visioni Atomiche” di e con Mahmoudan Hawad, live electronics Leo Kopacin Gementi,produzione Artemedia, 2010, attore - ”Vita Nuova” di Dante Alighieri, con Giuseppe Paolo Cecere, produzione Artemedia, 2010, attore - Direttore artistico del Teatro „Garzoni d'Adorgnano” di Tricesimo, Udine, 2010 - "Musiche dall'inferno" da Ernesto Cardenal, Anna Achmatova, Ezra Pound, con Marco Maria Tosolini, prod. Mittelfest. 2009 attore - "Turandot Lunaire" di Marco Maria Tosolini, con Omero Antonutti e Monica Samassa, prod. Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia, 2008 regista e attore - “Rive Abbandonate”, da P.P.Pasolini e H.Müller, Festival Pier Paolo Pasolini, prod. Beat 72 + Università di Viterbo, 2007 ideatore e attore - Consulente Artistico Festival Pier Paolo Pasolini. Teatro Colosseo + Universtià di Viterbo, dir art. Ulisse Benedetti e Giorgio Manacorda, Roma, 2007 - “Ereditata Insania” da Dino Campana, Georg Trakl, Gabriele D'Annunzio, prod. Vita Nova 2006, attore - “Emigranti” di Slavomir Mrozek, con Fabrizio Montefusco e Paolo Tommasi, Maestranza Kuinzig, prod. Vita Nova + Istituto polacco + Teatro Colosseo di Roma, 2005, regista - “Veglia notturna per Hildegard von Bingen” Festival dei due mondi, Spoleto, di Marco Maria Tosolini, con Maia Monzani, Michele Nani, Dramsam, prod. ERT FVG, Fondazione Bon 2004, attore e regista - “Re-Vox. Architetture nel vuoto vol.1” concerto per voce recitante e ensamble elettronico, prod. ezzthetic + Vita Nova, Cividale del Friuli, 2004, attore e regista - “Il Tremante Chinino di Elsinore” da Vladimir Holan, ezzthetic, con Susanna Costaglione e Werner Di Donato, prod. Vita Nova + FAI, Castello di Villalta, 2003, attore e regista - “Jünger soirée – Il Sogno dell’Anarca” da Ernst Junger, con Andrea Carcano e M.M.Tosolini, e “La musica di Nietzsche”, Conservatorio di Udine, CRUP, 2003, attore - “Donna Mare, Iemanjà di Aretusa” di M.M.Tosolini, con Susanna Costaglione, prod. Drammateatro + Ass.Grandi Classici - Rassegna "Sulla via delle Acque…", Cava dei Tirreni, 2002, regista - “Corale della Città di Palermo per Santa Rosalia” di Mario Luzi, Stefano Andreoli del Teatro Città Murata di Como, 2002, attore - “Bismillah Fedele d’Amore” da Dante Alighieri, Rumi, Ibn Al-Arabi e Ibn Hazm, Paolo Antonio Simioni & Ezzthetic Agency, prod. Fond.L.Bon + Ert FVG, 2001, attore e regista - “Bertrand de Saint Geniés” di R.Stroili Gurisatti, con Luciano Virgilio, Ert FVG, 2001, attore - “La Visione di Hildegarda” di Marco Maria Tosolini, con Susanna Costaglione, prod. Uroboro + Fond.L.Bon + Ert FVG, 2000, attore e regista - “America, America, America” da H.Miller, Kerouac + musical, prod. Fondazione L.Bon + Ert FVG + Teatro di Cento (FE), 1999, regista - “Frammenti Romantici” da Byron, Hugo, Novalis, con Mirna Pecile, prod. Vita Nova + Fondazione L.Bon + Ert FVG, 1999, attore e regista - “Intermezzo Barocco” da G.B.Martini e J.S.Bach, con Mirna Pecile, prod. Vita Nova + Fondazione Luigi Bon + Ert Friuli Venezia Giulia, 1998, regista - “Amorosa Erranza” da Dante Alighieri, G.Bevilacqua e P.A.Simioni, gruppo René Guénon, Vita Nova, 1998, attore - “Il Sermone del Fuoco” da C.Orff e T.S.Eliot, G.Bevilacqua e P.A.Simioni, gruppo René Guénon, Vita Nova, 1997/1998, attore e co-regista - “Calypso” da Omero, Davide Montagna, Teatro Nazionale di Milano + Paolo Grassi, 1995, attore - “Poeti Apicoltori”, Riccardo de Torrebruna, Palazzo delle Esposizioni di Roma, 1994, attore
TELEVISIONE: - "Inferno", di Ron Howard, con Tom Hanks, Imagine Enterteinment, 2016, attore nel ruolo del dr Marconi - “Un posto al sole”, ruolo: Stefano Maffei, RAI, 2013 - “The Lady Vanishes”, diretto da Diarmuid Lawrence, prod. BBC, ruolo: Border Guard, 2013 - "Don Matteo", ruolo: Fabrizio Parma, RAI, 2008 - “Ferrari”, con Sergio Castellitto, ruolo: Luca di Montezemolo, MEDIASET, 2002 - “La Squadra”, ruolo: protagonista di puntata, RAI, 2002
INSEGNAMENTO E SEMINARI: - Seminari a Roma, Genova, Torino, Milano, Trieste, Budapest, Szeged, 2014-2016 - Docente Officinema, 2013-2014 - Docente Act multimedia, 2012-2014 - Scambi Roma-Budapest, seminari internazionali, Anno Culturale Ungheria-Italia 2013. Accademia d’Ungheria in Roma- Füge/Jurányi (Budapest) - Seminario internazionale presso l'Accademia d'Ungheria in Roma, 2012 - 3 workshop internazionali presso il Bakelit Multi Art Center, Budapest (aprile, agosto), 2012 - EuAct studio, Teatro Trastevere, 2011 - 2 workshop internazionali (aprile, luglio), Tűzraktér e Zöld Macska, Budapest, Ungheria, 2011 (tot. 240 h) - Seminario Act multimedia, 2011 - 4 workshop internazionali (luglio settembre novembre), Tűzraktér, Budapest, Ungheria, 2010 (tot. 240 h) - Laboratorio intensivo, Teatro Sociale di Como, 2010 (24 h) - Workshop internazionale, Tűzraktér, Budapest, Ungheria, 2009 (80 h) - Docente di recitazione presso la "Nuova Università del Cinema e della Televisione" di Cinecittà dal 2008-2011 (ca. 450 h) - Docente presso "La Fucina", Scuola d'Arte Drammatica, Roma, 2006-2008 (ca 400 h) - “Studio e variazioni su - Gli emigranti di Mrozek-”, convegno “Poetica e cristianesimo, Il ritorno a casa”, Università Pontificia della S.Croce, Roma, 2005 - Laboratorio “Maestranza Kuinzig”, Teatro Ripa Grande, Roma, ottobre 2004 – giugno 2005 - “Dante e l’islam” + presentazione del video “Bisahfdam” – Roma, 2004 - Laboratorio presso l’Accademia dell’Orologio di Roma, 2004 (20 h) - Coordinatore del seminario “Studio su Amleto” di Gabriele Vacis, ERT Friuli Venezia Giulia, Udine 2001 - “Metamletamlothi”, quattro incontri sulle origini del mito di Amleto, ass.”La Nave”, relatore, Udine 2001
PUBBLICAZIONI: "La gnosi di Nietzsche. Dall'orrore del mondo al Dio-Morte", atti del convegno convegno "La Gnosi tra luci e ombre", Magis&Plus, Napoli, 2009 "Il massacro di Shimabara e l'onore dei samurai cristiani", studio, Ed. Confronto a.r.l. “Ereditata Insania (Il mito ossessivo nella poetica di Dino Campana)”, libro + cd, Edizioni del Labirinto, Udine, 2006 “Ludus de Antichristo”, poemetto, su “Letteratura e Tradizione”, periodico letterario, Heliopolis edizioni (di Edizioni del Veliero), Pesaro, 2001 ”La visione di Hildegard”, CD, Taukay ed., 2000
ARTE CONTEMPORANEA: - Panopticon, in collaborazione con Kantmachine, voce - Quale 13 maggio?, in collaborazione con Mario Bottinelli Montandon, progetto sonoro, 2007, Biennale di Venezia - Festival Internazionale di Elettronica 404, coordinatore e performer, 2007, Trieste-Roma - “Apocrifo”, installazione audio – video, Paolo Comuzzi, ezzthetic, Hic et Nunc, rassegna di arte contemporanea, S.Vito al Tagliamento, 2005, ideatore e performer - “Henula”, azione per voce, live electronics e 6 performers, liberamente ispirata al Faust di Fernando Pessoa, con Werner Di Donato, ezzthetic + PRE, 2005, ideatore e performer - “Un servo non è più grande del suo padrone” di Mario Bottinelli Montandon, Campo Nomade diretto da Lucrezia de Domizio Durini, Val Bavona – Svizzera, 2004, performer
SPEAKER - DOPPIATORE: - "Tre-se-shalosh", lungometraggio, Artemedia produzioni, direttore del doppiaggio e doppiatore - “In morte di John Gotti”, radiodramma, radio spazio 103, Udine 2004, voce - Autovie Venete”, documentario, Udine 2003, speaker
Istruzione e formazione
STUDI: - Laurea in Lettere moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia di Padova, relatore ch.mo prof. Manlio Pastore Stocchi, 110 e lode. - Maturità classica
FORMAZIONE PROFESSIONALE (TEATRO): - Laboratorio con Susan Batson (membro a vita dell’Actor Studio), Roma 2006 (150 h) - Allievo e collaboratore di Giuseppe Bevilacqua (docente dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”), 1997-2001 - Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”, Milano 1994-1996 - Allievo di Susan Batson, Vienna 1994 (100 h) - Corso di dizione presso La Scaletta, Roma 1993 (20 h) - Allievo di Susan Batson, Parigi 1993 (300 h) - Allievo di Susan Batson, Berlino 1991-1992 (500 h) - Seminario con Dominic de Fazio, Ravenna 1990 (100 h) - Allievo di Susan Batson , Tuscanica 1990 (400 h)
Capacità e competenze personali
Madrelingua: ITALIANO Lingue: INGLESE (Ascolto: buono; Lettura: ottimo; Interazione orale: buono; Produzione orale: ottimo; Scritto: buono) FRANCESE (Ascolto: ottimo; Lettura: ottimo; Interazione orale: sufficiente; Produzione orale: sufficiente; Scritto: insufficiente)
COMPETENZE ARTISTICHE: Specialista del metodo Stanislavskij. Preparatore e pedagogo di livello internazionale, attivo tra l'Italia, l'Ungheria e la Germania. Lavorando presso strutture come gli Studios di Cinecittà, ha formato negli anni giovani capaci di affermarsi rapidamente in produzioni di livello nazionale. Come regista e attore viene accolto non ancora trentenne al Festival dei due Mondi di Spoleto con una versione ridotta del suo spettacolo su Hildegard von Bingen e, in tempi più recenti, è due volte ospite del Mittelfest, sempre in collaborazione con Marco Maria Tosolini. Ha collaborato con Gabriele Vacis, Giuseppe Bevilacqua, Lena Lessing, Luciano Virgilio, Sergio Castellitto, Terence Hill, Omero Antonutti, Susanna Costaglione, Werner Di Donato, Marco Maria Tosolini, Leonardo Gementi, Mario Bottinelli Montandon, Davide Skerlij, Mahmoudan Hawead, Szirtés Andràs, Székely B. Miklos, Pierluigi Cappello...
COMPETENZE ORGANIZZATIVE: Direttore Artistico della Rassegna di prosa, musica, poesia e arte “Rifrazioni”, attualmente ospite del Teatro Garzoni d'Adorgnarno di Tricesimo (www.artemedia.ud.it). Viene chiamato nel 2009 a rivitalizzare il Teatro Garzoni, che grazie a Simioni e ai suoi a collaboratori acquista da subito una visibilità mediatica e una partecipazione di pubblico significative, anche grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Udine e Pordenone.
COMPETENZE TECNICHE: Circondato da uno staff di esperti del mondo dei nuovi media (musicisti elettronici, videomaker, web designer) da dieci anni produce performance multimediali, installazioni sonore e videoinstallazioni, che gli hanno permesso di partecipare alla 52a Biennale di Venezia, in collaborazione con Mario Bottinelli Montandon, grazie a Lucrezia De Domizio Durini (nota mentore di Joseph Beuys in Italia).
ALTRE COMPETENZE: EuAct è un gruppo di ricerca teatrale internazionale che, nella figura del fondatore Paolo Antonio Simioni, ha promosso dal 2010 a oggi un’intensa attività di scambi tra l’Italia e l’Ungheria, realizzando tra Roma e Budapest più di 20 seminari nell’arco dei quali oltre 150 attori delle due nazionalità hanno avuto modo di confrontare le proprie lingue e culture, sotto l’ala di una metodologia di valore riconosciuto a livello mondiale: il sistema Stanislavskij. Nell’arco di questi quattro anni il lavoro di tipo pedagogico è stato sistematicamente messo a disposizione del pubblico e della critica, attraverso produzioni teatrali che hanno coinvolto alcune altissime professionalità di chiara fama, altre impegnate con le più importanti istituzioni nazionali e non, quali Dorka Gryllus, Miklós Székely B., Bálint Zsoldos, Krisztina Legerszki, Miklós Béres… Le sue principali partnership hanno sede a Milano, Roma, Parigi, Budapest, Berlino e Londra