
La confessione di Nikolàj Stavrogin
studio sul capitolo IX "Da Tikhon"parte seconda de "I Demoni"di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
regia PAOLO ANTONIO SIMIONI
con PAOLO ANTONIO SIMIONISZÉKELY B. MIKLÓS
consulenza artistica LENA LESSINGLEO KOPACIN GEMENTI
download presentazione in PDF LA CONFESSIONE DI NIKOLÀJ STAVROGIN
Il dialogo, tratto dal capitolo “Da Tikhon” de “I Demoni” di Dostoevskij, è un’altissima sintesi dei contenuti principali della concezione dell'autore russo, indagando il rapporto tra l’uomo e il male, l’irrompere del nichilismo come un’ondata capace di distruggere qualsiasi argomento teologico, il compiacimento del vizio, della perversione, fino all’esplosione della rabbia e dell’autodistruzione. Visione profetica della tragica storia dell’uomo del novecento. Un intenso confronto tra due personaggi di inquietante doppiezza. L’uomo Stavrogin confessa il più orribile dei delitti: ha pervertito una bambina; ma il demone di Stavrogin è lì per mettere in crisi la fede del monaco e per dimostrargli che non c’è spazio per la grazia in un carattere proiettato verso un destino persino più oscuro.
trailer